Sotto il cuore di Madrid, a 48 metri di profondità, si trova una delle strutture di sicurezza più straordinarie d’Europa: la camera dell’oro della Banca di Spagna. Da oltre 77 anni nessuno ha mai osato assaltarla. Con porte corazzate di oltre 15 tonnellate, un sistema di allagamento unico e una costruzione a più strati, è considerata la camera blindata più sicura di Spagna.
Un meccanismo idraulico inespugnabile
La peculiarità di questo caveau non è solo la profondità né le sue porte mastodontiche, ma il suo ingegnoso sistema di difesa: in caso di intrusione, due corsi d’acqua sotterranei – “Las Pascualas” e “Oropesa” – possono essere deviati per inondare il corridoio di accesso. In un ambiente sommerso, gli strumenti elettrici o termici diventano inutilizzabili e i tempi di intervento della sicurezza si allungano a favore dei difensori.
Architettura e ingegneria
Progettata tra il 1929 e il 1936 dall’architetto José Yarnoz, la camera è costruita nella roccia e rinforzata con calcestruzzo armato. Gli scaffali metallici che sostengono i lingotti furono ideati dall’ingegnere Eiffel e oggi custodiscono un terzo delle riserve auree spagnole: 5.400 lingotti da 12,5 kg, del valore complessivo di oltre 12 miliardi di euro. Il resto delle riserve si trova a Fort Knox (USA) e a Londra.
Porte corazzate e accessi multipli
- Una prima porta da 15 tonnellate, trattata due volte l’anno con vaselina per evitare la corrosione;
- Due ascensori che scendono a 36 metri di profondità;
- Un ponte di due metri che attraversa un fossato sotterraneo;
- Due ulteriori porte blindate da 13,5 tonnellate ciascuna, con sistema di interblocco.
Ogni apertura richiede chiavi e codici detenuti da più responsabili. Nessuna persona può accedere da sola: i protocolli di sicurezza sono rigidi e non modificabili.
Compartimenti istituzionali
All’interno si trovano spazi riservati al Ministero dell’Economia, al Ministero della Giustizia, al Difensore civico e alla stessa Banca di Spagna. Oltre all’oro, il caveau custodisce anche una collezione numismatica di oltre 500.000 monete e quasi due milioni di pezzi valutati in oro.
Storia e resistenza
La camera blindata ha resistito ai bombardamenti della Guerra Civile spagnola e servì anche come rifugio per le famiglie dei dipendenti della Banca. Fino agli anni ’90, due famiglie della Guardia Civile vivevano in appartamenti sotterranei annessi al caveau.
Le riserve auree dimezzate
Nel 1999 la Spagna possedeva 523 tonnellate di oro. Tra il 2004 e il 2007, quasi la metà fu venduta, riducendo le riserve alle attuali 281 tonnellate (9,1 milioni di once troy). Da allora, nessun lingotto è stato rimosso, e accordi europei limitano le vendite per garantire la stabilità del mercato.
Un simbolo di sicurezza assoluta
Con una superficie totale di 2.500 m² (di cui 1.500 m² effettivamente utilizzabili), questa camera blindata resta una delle strutture più sicure al mondo. Strati di acciaio e calcestruzzo, sistemi idraulici, corridoi di specchi e protocolli multipli la rendono un’icona della protezione fisica.
Arcas Gruber non costruisce caveau a 48 metri sotto terra, ma offre le migliori soluzioni di casseforti e casseforti certificate EN 1143-1, progettate per banche, aziende e privati che richiedono sicurezza al massimo livello.



